ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PASCOLI"

PNSD- Piano Nazionale Scuola Digitale

PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale

Cos’è il PNSD >> pnsd-layout-30.10-WEB

Di seguito si consigliano ambienti e software utili per la didattica (ausilio lavoro docente) e per lo studio (ausilio lavoro di apprendimento per gli studenti).

Per studenti e docenti si segnala l’utilità di:

Google Drive
https://www.google.com/intl/it_it/drive/ Ambiente nel cloud in cui è possibile condividere e creare documenti, presentazioni, fogli elettronici, sondaggi ed anche utilizzare moduli aggiuntivi per la trattazione di vari formati. Per imparare ad utilizzarli si possono visionare numerosi tutorial che guidano passo passo. Clicca qui per le guide e i tutorial*

Pearltrees
http://www.pearltrees.com/ 
è un ambiente nel cloud in cui archiviare, collezionare, organizzare e condividere pagine web, file dal proprio device, immagini ecc… Si possono arricchire le proprie collezioni con altre collezione di membri della comunità e condividerle con chi si vuole. E’ anche uno spazio in cui è possibile lavorare in modalità collaborativa e online su un progetto. E’ utilizzabile anche su dispositivi mobili.
Clicca qui per le guide e i tutorial*

Padlet
https://it.padlet.com 
Ambiente nel cloud che consente di comporre, su un “muro” lezioni digitali, raccogliendo,annotando e organizzando risorse multimediali.
Clicca qui per le guide e i tutorial*

Mindomo
https://www.mindomo.com/it/ 
Software per costruire mappe concettuali. Varie funzionalità di formattazione delle mappe e la loro personalizzazione e le possibilità di linkare i vari nodi del grafico. E’ possibile importare mappe in vari formati, cosi come esportarle come immagini, come pdf, come foglio di calcolo, ecc.
Clicca qui per le guide e i tutorial*

Prezi
https://prezi.com/ 
Software gratuito che permette di realizzare presentazioni molto efficaci e accattivanti, in grado di coinvolgere l’audience e catturarne l’attenzione.
Clicca qui per le guide e i tutorial*

Apowersoft
http://www.apowersoft.it/ 
è un software per la produzione di video (scaricabile  sul proprio computer oppure utilizzabile online tramite browser) che consente di registrare cosa avviene sullo schermo del nostro computer. Normalmente lo screencast è accompagnato dalla voce di chi effettua la dimostrazione con le spiegazioni di quello che si vede a video.
Clicca qui per le guide e i tutorial* 

Kahoot!
è un social media che consente di realizzare di quiz/sondaggi. Ispirato alla pedagogia digitale basata sul gioco. E’ possibile condividere i quiz creati nei principali social network (Facebook, Twitter, Pinterest, Google +, ecc.).
Questo è il link per creare quiz e sondaggi: https://getkahoot.com/
Questo, invece, è il link a cui devono connettersi gli alunni o i fruitori dei sondaggi per poter rispondere alle domande: https://kahoot.it/#/
Clicca qui per le guide e i tutorial*

Atavist
https://atavist.com/ 
è una applicazione web free (nelle funzionalità base) che permette di pubblicare contenuti multimediali sul web.

  • Narrazione Digitale o Digital Storytelling: “raccontare una storia”, documentare: eventi, esperienze, attività, storie, etc.
  • Blogging:  consente a chi non ha un blog di realizzare post, anche molto lunghi e documentati, su un qualsiasi tema / problema e di qualsiasi genere o tipologia: cronaca, eventi, dossier, interventi, punti di vista, ricerche, lezioni, storie, etc.
  • Web Publishing consente di pubblicare un qualsiasi tipo di contenuto sul web senza essere esperti o doversi impegnare nella realizzazione di siti. Clicca qui per le guide e i tutorial*

*  (la pagina dei link ai tutorial e alle guide di utilizzo a breve sarà attivata. Ritorna tra qualche giorno su questa pagina per trovare gli aggiornamenti.)
(N. B. ricorda che i link potrebbero con il tempo non essere funzionanti in quanto i proprietari delle risorse potrebbero modificare o eliminare quanto da loro pubblicato).

N. B. La maggior parte delle risorse riprese da: www.faredidattica.it a cura dell’AICA nell’ambito del corso di formazione per Animatori digitali  #APP…rendere Digitale

Ultimo aggiornamento

13 Maggio 2016, 20:22